-
19-04-2018 SPORT E INTEGRAZIONE
Il campionato romagnolo territoriale "Gian Franco Betti" di calcio a 11 della UISP 2017/18 ha visto la partecipazione della rappresentativa calcistica dello SPRAR Ravenna.
-
05-03-2018 L’ACCESSO ALLE PRESTAZIONI SOCIALI DEI CITTADINI MIGRANTI
In collaborazione con l'Università di Bologna - Scuola di Giurisprudenza, Campus di Ravenna, e la Regione Emilia Romagna il prossimo 27/3/2018 si svolgerà a Ravenna un seminario sull'accesso dei cittadini migranti alle prestazioni sociali, presso la sede della Scuola di Giurisprudenza, in via Oberdan 1 a Ravenna, dalle ore 9.15 alle 16.30.
-
20-02-2018 RAVENNA, SANSAVINI RACCONTA IL VIAGGIO DELLA SPERANZA DEI MIGRANTI NEL MEDITERRANEO
La mostra 'Touroperator - Diario di vite dal Mare di Sicilia', sarà allestita alla Manica Lunga della Classense dal 24 febbraio al 18 marzo.
-
12-01-2018 CONVEGNO: LA GIUSTA DISTANZA. PRATICHE E PERCORSI DI AUTONOMIA DEI CITTADINI TITOLARI DI PROTEZIONE INTERNAZIONALE
Giovedì 1 febbraio 2018. Ore 9,15 - 17,30. Scuola di Giurisprudenza, via Oberdan 1 Ravenna
-
13-12-2017 LABORATORIO PERMANENTE DI TEATRO PARTECIPATO SENZA CONFINI
Laboratorio per attori e non-attori condotto dal Teatro Due Mondi di Faenza. SENZA CONFINI è il modo in cui il teatro può concretamente e direttamente contribuire alla costruzione di una comunità solidale e aperta, dove si può superare la semplificazione mediatica che tutto riduce ad una questione di italiani e stranieri.
-
01-12-2017 MIGRANTI: STRASBURGO, PROGETTI RAVENNA TRA BUONE PRATICHE - ITALIA PAESE CON PIU' CITTA' ADERENTI PROGRAMMA CONSIGLIO D'EUROPA
Quello dell'orientamento professionale per richiedenti asilo e rifugiati alloggiati nello Sprar, allo scopo di promuoverne l'inclusione sociale, è uno dei tre progetti presentati dal comune di Ravenna al Consiglio d'Europa e inseriti tra le buone pratiche adottate nel 2017 dalle città interculturali, un programma ideato dall'organizzazione paneuropea per aiutare gli enti locali in Europa e nel mondo a sviluppare politiche d'integrazione e a gestire la diversità.