Notizie
-
04-05-2020 PROROGATI AL 31 DICEMBRE TUTTI I PROGETTI SIPROIMI
Biffoni Delegato Anci Immigrazione e politiche per l’Integrazione: “Provvedimento fondamentale”
-
04-05-2020 Nuovo sportello stranieri ONLINE
Se devi istruire una pratica per rinnovo permesso di soggiorno, cittadinanza o ricongiungimento puoi farlo comodamente da casa.
-
27-11-2019 RIAPRE LO SPORTELLO INTERCULTURALE DEL COMUNE DI RAVENNA
Riapre lunedì 2 dicembre lo sportello interculturale del Comune di Ravenna, servizio che si occupa di promuovere e supportare l'associazionismo migrante nonché sostenere percorsi di progettazione partecipata.
-
04-07-2019 IL SISTEMA DI ACCOGLIENZA E LE POLITICHE TERRITORIALI: COSA E' CAMBIATO
Dal 9 al 13 settembre, presso il Dipartimento di Scienze giuridiche (sede di Ravenna), si terrà la Summer School "Il sistema di accoglienza e le politiche territoriali: cosa è cambiato", diretta dalla Prof.ssa Francesca Curi.
-
24-06-2019 A PORTE APERTE: L'ACCOGLIENZA IN FAMIGLIA DI RIFUGIATI ARRIVA A RAVENNA
Anche a Ravenna è ora possibile accogliere un rifugiato a casa, grazie alla partnership fra il Comune e Refugees Welcome Italia (RWI).
-
20-06-2019 GIORNATA MONDIALE DEL RIFUGIATO
Il 20 giugno si celebra in tutto il mondo la giornata mondiale del rifugiato.
-
26-05-2019 RITORNA IL FESTIVAL DELLE CULTURE. QUESTA'ANNO PIU' SPAZIO AI DIBATTITI
Dal 7 al 9 giugno. Dibattiti, musica e spettacoli Il Festival delle culture all'Almagià e in Darsena. Fra gli ospiti anche Gad Lerner.
-
07-02-2019 Elezioni europee, possono eleggere i candidati italiani anche i cittadini stranieri dell’Unione residenti in Italia
Prossime elezioni del parlamento europeo fissate in Italia il 26 maggio.
-
01-02-2019 MONDI STRANIERI - CINEMA ITALIANO E INTEGRAZIONE
Rassegna cinematografica a cura di Paolo Borraccetti.
-
09-01-2019 IL DECRETO SICUREZZA E IMMIGRAZIONE E' LEGGE
Le risposte per conoscere il nuovo decreto DL 4 ottobre 2018, n. 113 coordinato con la legge di conversione 1 dicembre 2018 n. 132
-
06-09-2018 Corso di formazione permanente AA 2018-2019: ASSISTENZA LINGUISTICA PER L'AMBITO FAMILIARE
Promosso dall'Università di Bologna, Dipartimento di lingue letterature e culture moderne e Dipartimento di interpretazione e traduzione.
Il Corso intende preparare figure professionali altamente qualificate nell’assistenza linguistica di tipo giuridico-giudiziario presso istituzioni quali tribunali, questure, commissariati, ecc.
-
04-07-2018 INDOVINA CHI VIENE A CENA - GIORNATA MONDIALE DEL RIFUGIATO
VENERDI' 6 LUGLIO presso la Darsena Pop-Up in via Dell'Almagià a Ravenna.
-
19-06-2018 GIORNATA DEL RIFUGIATO 2018
Open day SPRAR Ravenna. Le strutture SPRAR di Camelot in collaborazione con il Comune di Ravenna aprono le porte il 19 e il 20 giugno dalle 16 alle 20.
-
19-04-2018 SPORT E INTEGRAZIONE
Il campionato romagnolo territoriale "Gian Franco Betti" di calcio a 11 della UISP 2017/18 ha visto la partecipazione della rappresentativa calcistica dello SPRAR Ravenna.
-
05-03-2018 L’ACCESSO ALLE PRESTAZIONI SOCIALI DEI CITTADINI MIGRANTI
In collaborazione con l'Università di Bologna - Scuola di Giurisprudenza, Campus di Ravenna, e la Regione Emilia Romagna il prossimo 27/3/2018 si svolgerà a Ravenna un seminario sull'accesso dei cittadini migranti alle prestazioni sociali, presso la sede della Scuola di Giurisprudenza, in via Oberdan 1 a Ravenna, dalle ore 9.15 alle 16.30.
-
20-02-2018 RAVENNA, SANSAVINI RACCONTA IL VIAGGIO DELLA SPERANZA DEI MIGRANTI NEL MEDITERRANEO
La mostra 'Touroperator - Diario di vite dal Mare di Sicilia', sarà allestita alla Manica Lunga della Classense dal 24 febbraio al 18 marzo.
-
12-01-2018 CONVEGNO: LA GIUSTA DISTANZA. PRATICHE E PERCORSI DI AUTONOMIA DEI CITTADINI TITOLARI DI PROTEZIONE INTERNAZIONALE
Giovedì 1 febbraio 2018. Ore 9,15 - 17,30. Scuola di Giurisprudenza, via Oberdan 1 Ravenna
-
13-12-2017 LABORATORIO PERMANENTE DI TEATRO PARTECIPATO SENZA CONFINI
Laboratorio per attori e non-attori condotto dal Teatro Due Mondi di Faenza. SENZA CONFINI è il modo in cui il teatro può concretamente e direttamente contribuire alla costruzione di una comunità solidale e aperta, dove si può superare la semplificazione mediatica che tutto riduce ad una questione di italiani e stranieri.
-
01-12-2017 MIGRANTI: STRASBURGO, PROGETTI RAVENNA TRA BUONE PRATICHE - ITALIA PAESE CON PIU' CITTA' ADERENTI PROGRAMMA CONSIGLIO D'EUROPA
Quello dell'orientamento professionale per richiedenti asilo e rifugiati alloggiati nello Sprar, allo scopo di promuoverne l'inclusione sociale, è uno dei tre progetti presentati dal comune di Ravenna al Consiglio d'Europa e inseriti tra le buone pratiche adottate nel 2017 dalle città interculturali, un programma ideato dall'organizzazione paneuropea per aiutare gli enti locali in Europa e nel mondo a sviluppare politiche d'integrazione e a gestire la diversità.
-
09-10-2017 UNA SQUADRA DI RICHIEDENTI ASILO E RIFUGIATI NEL CAMPIONATO DI CALCIO DELLA UISP
Si tratta di una rappresentativa di beneficiari del progetto Sprar. L’assessore: «Lo sport è uno strumento di inclusione»