Notizie
-
05-10-2017 A RUSSI IL NOTIZIARIO DEL COMUNE VIENE DISTRIBUITO ANCHE DAI RICHIEDENTI ASILO
L’Amministrazione: «Un’attività molto utile per far conoscere il territorio e fare interagire i ragazzi con i residenti».
-
27-07-2017 SPRAR RAVENNA: I COLORI DEL CALCIO, UN PROGETTO ALL'INSEGNA DELLO SPORT E DELL'INCLUSIONE SOCIALE
A Ravenna i richiedenti asilo e rifugiati, appassionati tifosi ed ex calciatori nel loro paese di origine, si allenano a calcio con costanza ed entusiasmo grazie ad un progetto sostenuto dal progetto SPRAR.
-
25-07-2017 OPERATORI DELL'UFFICIO POLITICHE PER L'IMMIGRAZIONE DEL PROGETTO SPRAR, CERCASI PSICOLOGO/A
Bando del Comune di Ravenna per affidare ad una/un professionista esterna/o un incarico professionale per la supervisione psicologica degli operatori del settore.
-
25-07-2017 RICHIEDENTI ASILO, ECCO DOVE SARANNO DISTRIBUITI E DA CHI SARANNO SEGUITI
Bando comunale per i centri di accoglienza: 38 lotti da una decina di profughi ognuno, aggiudicati a coop del settore.
-
24-07-2017 RICHIEDENTI ASILO: CAMBIA L'ACCOGLIENZA. UNA PARTITA DA 5 MILIONI DI EURO ALL'ANNO
Il Comune di Ravenna pronto a prendere la gestione: "Sarà all’insegna della partecipazione e della trasparenza"
-
18-07-2017 RIFUGIATI E VOLONTARI AL LAVORO INSIEME PER RIMUOVERE RAMI E PULIRE STRADE DOPO LA TEMPESTA
Mercoledì 5 luglio - una ventina di giovani richiedenti protezione internazionale – ragazzi dai 20 ai 30 anni che provengono per la maggior parte da Nigeria, Gambia e Senegal - e volontari delle associazioni Radio club Mistral e Zarlot, si sono messi al lavoro per l’accumulo e la rimozione dei rami che ancora rimangono ai lati delle sedi stradali e in alcune aree, dopo il fortunale passato.
-
26-06-2017 MEMORIAL JOSIANNE TCHAMENI ALL'INSEGNA DELL'INTEGRAZIONE E DELLA SOLIDARIETA'
In occasione della giornata mondiale del Rifugiato, sabato 24 giugno, si è svolta la seconda Edizione del Memorial "Josianne Tchameni" organizzato dal Comune di Ravenna (politiche per l'immigrazione), dall'associazione Il terzo mondo e dalla coop. Persone in movimento.
-
22-06-2017 TORNEO DI CALCIO. SECONDO MEMORIAL "JOSIANNE TCHAMENI"
Sabato 24 giugno, In occasione della “Giornata Mondiale del Rifugiato” (che si tiene il 20 giugno) il Comune di Ravenna (assessorato all’immigrazione) in collaborazione con la cooperativa Persone in movimento e l’associazione Il Terzo Mondo organizzano il Torneo di Calcio a 11 Secondo Memorial “Josianne Tchameni”.
-
15-06-2017 BANDO DI GARA PER L'AFFIDAMENTO DEI SERVIZI DI ACCOGLIENZA DI CITTADINI STRANIERI RICHIEDENTI PROTEZIONE INTERNAZIONALE.
Procedura aperta finalizzata alla stipula di accordi quadro per l’affidamento dei servizi di accoglienza di cittadini stranieri richiedenti protezione internazionale e gestione dei servizi connessi, presso strutture ubicate nel Comune di Ravenna.
-
08-06-2017 TAVOLA ROTONDA NELL'AMBITO DEL FESTIVAL DELLE CULTURE: IL DIRITTO DI ASILO NELL'ARCIPELAGO EUROPA
A chiusura del Corso di formazione "Pratiche Sociali e Giuridiche sull'Accoglienza e Integrazione dei Migranti", organizzato dall' Alma Mater Studiorum - Università di Bologna.
-
05-06-2017 DAL 9 ALL'11 GIUGNO L'UNDICESIMA EDIZIONE DEL FESTIVAL DELLE CULTURE: DIRITTO AL FUTURO
Torna il Festival delle Culture di Ravenna, giunto alla XI edizione, che si terrà il 9, 10, 11 di giugno nella Darsena di città. La kermesse, promossa dall’assessorato alle Politiche per l’immigrazione del Comune di Ravenna, vedrà alternarsi concerti di etno e world music, danze popolari, rappresentazioni di teatro-danza che avranno come scena le Artificerie Almagià, mentre la zona circostante, compresa la banchina del canale Candiano, sarà animata da dibattiti, mostre, istallazioni, laboratori, mercatino, con la possibilità di cenare in uno dei 7 punti ristoro con cucina dai diversi continenti.
-
11-05-2017 ASPETTANDO IL FESTIVAL 2017
L’undicesima edizione del Festival delle Culture è vicina: dal 9 all’11 giugno si terrà nella Darsena di Città a Ravenna (Artificerie Almagià e banchina del Canale Candiano) la consueta tre giorni di musica, danze, incontri, laboratori, mostre, giochi e cibo dal modo. I gruppi di lavoro formati dalle associazioni e dai singoli cittadini che hanno partecipato per il quinto anno consecutivo al tavolo di progettazione partecipata hanno lavorato sul tema dell’accoglienza per diverse settimane e “Diritto al futuro” è il titolo di questa edizione del festival.
-
20-03-2017 IL BANDO PER I CAS, 37 LOTTI PER 10 POSTI L'UNO
Conto alla rovescia per l’assegnazione del bando di gestione dei Cas che dal luglio 2017 passano dalla gestione della prefettura a quella diretta del Comune di Ravenna,come già accade nel resto del territorio ravennate dove a gestire i profughi inviati dall’hub di Bologna per Mare Nostrum sono già da tempo le ASP territoriali.
-
28-02-2017 RAVENNA NEL PROGETTO DELL'ANCI PER L'ACCOGLIENZA DIFFUSA DEI MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI
Ieri pomeriggio la commissione consiliare numero 7 “Cultura, immigrazione, politiche giovanili” ha abbandonato per una volta la sala del consiglio comunale, sede tradizionale delle sue riunioni, per ritrovarsi in un luogo speciale: una delle due strutture del territorio del Comune di Ravenna dove sono accolti minori stranieri non accompagnati, nell’ambito del progetto di hub regionale diffuso del Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione del Ministero dell’Interno partito nell’autunno 2016, di cui l’Anci Emilia - Romagna è capofila.
-
27-02-2017 PUBBLICATO IL BANDO DI GARA PER SERVIZI DI ACCOGLIENZA DI CITTADINI STRANIERI RICHIEDENTI PROTEZIONE INTERNAZIONALE
Cambiamento radicale nella gestione dei profughi del territorio. In carico al Comune il bando per i centri di prima accoglienza.
-
07-02-2017 Scrittura Festival presenta: SCRITTURE DI FRONTIERA
Ciclo di incontri per raccontare i nostri giorni ai giovani e agli adulti. Gli ospiti: Tahar Ben Jelloun, il più importante scrittore nordafricano, Gael Faye, scrittore e musicista francese di origini rouandesi e il giornalista Domenico Quirico.
-
17-01-2017 STATISTICHE/RAPPORTO ISTAT SU PERMESSI DI SOGGIORNO PER ASILO POLITICO E PROTEZIONE UMANITARIA
In base ai dati diffusi da Eurostat, nel 2015 il numero di persone che hanno fatto richiesta di asilo politico in un paese europeo è più che raddoppiato rispetto all’anno precedente, superando ampiamente il milione di persone (1.257.030).
-
12-01-2017 OLTRE L'EMERGENZA RIFUGIATI: QUALI SOLUZIONI?
Il 10 febbraio alle ore 9 si svolgerà a Ravenna una tavola rotonda presso la Scuola di Giurisprudenzain via Oberdan 1, Ravenna.
-
07-12-2016 RICHIESTE D'ASILO: IN ITALIA NEI PRIMI 10 MESI OLTRE 97 MILA; ESAMINATE OLTRE 75 MILA DOMANDE
Secondo i dati del Ministero dell’Interno/Dipartimento per le Libertà civili e l'Immigrazione, nei primi 10 mesi del 2016 sono state 97.508 le richieste d’asilo presentate nel nostro paese, di cui 83.732 da uomini e da 14.715 donne. 75.960 sono state le domande esaminate: a 4.067 persone è stato concesso lo status di rifugiato, a 9.356 la protezione sussidiaria, a 15.002 un permesso per motivi umanitari e a 47.456 il diniego.
-
21-11-2016 Il COMUNE GESTIRA' L'ACCOGLIENZA DI 350 RICHIEDENTI ASILO; IN ARRIVO DALLA PREFETTURA 5 MILIONI
Sono state approvate dal Consiglio Comunale le linee di indirizzo per l’affidamento del servizio di accoglienza di cittadini stranieri richiedenti protezione internazionale. L'incarico sarà triennale a partire dal 2017
« Precedente Successivo » 1 2 3 4 5 6